Quali sono le novità del Governo Meloni in termini di rottamazione quater e saldo e stralcio?
Vediamole punto per punto.
In tal senso, la Legge di Bilancio 2023 sta per essere approvata e al vaglio del Governo vi è l’introduzione di una nuova “pace fiscale”, rottamazione e saldo e stralcio delle cartelle esattoriali.
Le ipotesi che si susseguono sono tante ma le più accreditate sono:
1) un condono delle cartelle fino a mille euro, come prevista per la Rottamazione-bis, ma ancora non è dato sapere per quali annualità ed a quali condizioni. Ciò che è certo è che non sarà necessario presentare alcuna istanza ma sarà fatto d’ufficio. Bisogna però sempre accertarsi che la cancellazione avvenga;
2) Per le cartelle di importo maggiore probabilmente sarà previsto l’azzeramento di interessi e sanzioni ed un possibile abbattimento dell’imposta originariamente dovuta.
3) Inoltre è al vaglio anche la riapertura dei termini per la Rottamazione-ter con riammissione di coloro che erano decaduti.
Occorre ribadire, in qualità di Avvocati Esperti in cartelle esattoriali, che la rottamazione “selvaggia” può essere un male sia per le aziende che per i contribuenti.
Vi sono difatti alcuni accorgimenti da considerare al fine di poter sostenere con certezza i pagamenti e pagare ciò che realmente è dovuto.
Innanzitutto, è buona norma non fare da soli la pratica quando i debiti sono superiori alle 15.000 euro.
Questo perché spesso, con i giusti accorgimenti e le opportune verifiche, il debito potrebbe ridursi considerevolmente fino ad alcuni casi addirittura annullarsi.
Perciò, prima di pensare alla rottamazione valuta sempre bene se il debito sia dovuto e per ogni informazione contatta pure i nostri esperti.
Qui di seguito tutti i riferimenti di Studio Monardo, il nostro studio di avvocati specializzati in rottamazione di cartelle esattoriali: