Sono Disoccupato e Non Ho Soldi: Come Faccio A Pagare I Debiti Con L’Agenzia Delle Entrate?

Nell’attuale panorama socio-economico italiano, due fenomeni interconnessi, debiti e disoccupazione, emergono come criticità fondamentali che colpiscono una vasta parte della popolazione. La disoccupazione, non solo un indicatore economico ma anche un fenomeno sociale complesso, si intreccia inevitabilmente con la problematica dei debiti, creando un ciclo spesso difficile da rompere.

La disoccupazione in Italia ha subito variazioni significative nel corso degli anni, accentuate da fattori quali le crisi economiche globali, le trasformazioni del mercato del lavoro e più recentemente, la pandemia di COVID-19. Queste circostanze hanno non solo aumentato il numero di disoccupati, ma hanno anche eroso la stabilità economica di molti individui e famiglie che precedentemente si consideravano economicamente sicuri.

Parallelamente, l’incidenza dei debiti tra la popolazione italiana è diventata un motivo di crescente preoccupazione. La perdita di lavoro o la riduzione del reddito portano spesso a difficoltà nel gestire impegni finanziari precedentemente sostenibili, come mutui, prestiti personali o debiti fiscali. Il fenomeno del sovraindebitamento, dove il totale dei debiti supera la capacità di pagamento dell’individuo, è divenuto un’esperienza comune per molti, aggravata ulteriormente dalla mancanza di un impiego stabile.

La situazione diventa ancora più complessa quando si considera l’interazione tra disoccupazione e debiti. La disoccupazione può condurre all’accumulo di debiti, mentre il sovraindebitamento può a sua volta ostacolare la ricerca di nuove opportunità lavorative, sia per il peso psicologico e sociale che per le conseguenze pratiche, come il peggioramento del rating creditizio.

Questa interazione tra disoccupazione e debiti crea una serie di sfide uniche per i cittadini, le famiglie e la società italiana nel suo insieme. Non solo riguarda la sfera economica, ma si estende anche alla qualità della vita, alla salute mentale e al tessuto sociale. Affrontare efficacemente questa duplice sfida richiede non solo misure economiche e politiche, ma anche un supporto sociale e legale adeguato.

Andiamo perciò ad approfondire.

1. La Crescente Difficoltà Finanziaria in Italia

L’Italia, negli ultimi anni, ha affrontato una crescente difficoltà finanziaria, un fenomeno complesso che ha radici in diverse cause strutturali e contingenti. In questa parte esploriamo le dinamiche che hanno portato a una situazione economica sempre più precaria per molte persone e famiglie nel paese.

Fattori Economici e Crisi Globali

  • Impatto delle Crisi Economiche: Le crisi finanziarie globali, incluse la crisi finanziaria del 2008 e la più recente crisi scaturita dalla pandemia di COVID-19, hanno avuto un impatto significativo sull’economia italiana. Queste crisi hanno portato a una diminuzione delle opportunità lavorative, alla contrazione degli investimenti e a una riduzione generale della spesa dei consumatori.
  • Tassi di Disoccupazione in Aumento: Un diretto effetto di queste crisi è stato l’aumento del tasso di disoccupazione. La perdita di posti di lavoro ha colpito soprattutto i giovani e i lavoratori di settori particolarmente esposti alle fluttuazioni economiche, aggravando la situazione di coloro che già si trovavano in una condizione economica fragile.

Problemi Strutturali e Riforme

  • Problemi Strutturali dell’Economia Italiana: Oltre alle crisi globali, l’Italia affronta problemi strutturali come l’evasione fiscale, il debito pubblico elevato, e una burocrazia spesso onerosa. Questi fattori contribuiscono a un ambiente economico instabile e possono ostacolare la crescita economica.
  • Riforme Economiche e Sociali: In risposta a queste sfide, l’Italia ha implementato diverse riforme economiche e sociali. Tuttavia, l’impatto di queste riformi è ancora oggetto di dibattito, e in alcuni casi, le politiche attuate non sono state sufficienti a invertire la tendenza di un’economia in difficoltà.

Impatto sul Debito delle Famiglie

  • Aumento del Debito Familiare: Con la diminuzione delle entrate e l’aumento delle spese, molte famiglie italiane hanno dovuto fare affidamento su prestiti e credito al consumo per far fronte alle necessità quotidiane. Questo ha portato a un aumento significativo del livello di indebitamento delle famiglie.
  • Difficoltà nel Rimborso dei Debti: La combinazione di redditi ridotti e debiti in aumento ha reso sempre più difficile per molte famiglie onorare i propri impegni finanziari. Questo ha portato a una situazione in cui il sovraindebitamento è diventato una realtà per un numero crescente di cittadini italiani.

Conclusione: La situazione finanziaria in Italia, quindi, è il risultato di una combinazione di fattori sia interni che esterni. La crisi economica globale, insieme ai problemi strutturali interni e alle risposte politiche a questi, ha creato un ambiente in cui la disoccupazione e il debito sono diventati problemi sempre più pressanti. Questo scenario richiede non solo soluzioni economiche e politiche immediate, ma anche una riflessione più ampia su come sostenere efficacemente le famiglie e gli individui colpiti da questi problemi.

Ma quali sono le soluzioni?

2. La Rateizzazione del Debito con Equitalia

La rateizzazione del debito con Equitalia, ora Agenzia delle Entrate-Riscossione, è un meccanismo importante per i contribuenti italiani che si trovano ad affrontare difficoltà nel rimborso dei loro debiti tributari e contributivi. In questa parte esploriamo come funziona la rateizzazione e quali sfide essa comporta per i debitori.

Funzionamento della Rateizzazione

  • Definizione e Scopo: La rateizzazione è un accordo che permette ai debitori di ripartire il pagamento del debito in diverse rate mensili, rendendo il carico finanziario più gestibile nel breve termine. Questo strumento è particolarmente utile per coloro che non possono effettuare un pagamento unico a causa di difficoltà finanziarie.
  • Procedura di Richiesta: Per accedere alla rateizzazione, i debitori devono presentare una domanda all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, dimostrando la propria situazione finanziaria e la necessità di questa facilitazione. L’agenzia valuta quindi la richiesta basandosi su criteri specifici e decide se concedere la rateizzazione e in quali termini.

Limitazioni e Sfide

  • Limite degli Importi: La rateizzazione può diventare un’opzione meno praticabile quando il debito totale è elevato. In tali casi, anche le rate possono risultare troppo onerose per i bilanci già tesi dei contribuenti.
  • Rischio di Insostenibilità: Le rateizzazione può non rappresentare una soluzione a lungo termine per i debitori che continuano a subire difficoltà economiche. In alcuni casi, i contribuenti si trovano incapaci di rispettare gli accordi di rateizzazione, rischiando ulteriori complicazioni legali e finanziarie.
  • Impatto del Mancato Pagamento: Se un debitore non riesce a rispettare gli accordi di rateizzazione, le condizioni originali del debito possono essere ripristinate. Ciò significa che interessi e penalità precedentemente sospesi vengono nuovamente applicati, aumentando ulteriormente l’importo dovuto.

Considerazioni Pratiche

  • Pianificazione Finanziaria: I debitori devono considerare attentamente la propria capacità di rispettare gli accordi di rateizzazione prima di sottoscriverli. È importante valutare le proprie finanze e considerare la sostenibilità di tale impegno nel tempo.
  • Consulenza Professionale: A volte, è consigliabile cercare consulenza professionale per valutare la fattibilità della rateizzazione e per esplorare altre possibili soluzioni al debito, come la negoziazione di condizioni più favorevoli o alternative legali come la legge sul sovraindebitamento.

Conclusione: La rateizzazione del debito con Equitalia offre una soluzione temporanea per alleggerire il carico del debito, ma presenta anche delle sfide e limitazioni. È fondamentale che i contribuenti valutino attentamente la propria situazione finanziaria e considerino tutte le opzioni disponibili prima di impegnarsi in un piano di rateizzazione. In alcuni casi, altri percorsi legali potrebbero offrire soluzioni più sostenibili per il recupero finanziario a lungo termine.

Ma ora andiamo ad approfondire un altro aspetto importante: le conseguenze del mancato pagamento delle rate.

3. Le Conseguenze del Mancato Pagamento delle Rate:

Il mancato pagamento delle rate concordate per la rateizzazione del debito con Equitalia (Agenzia delle Entrate-Riscossione) comporta serie ripercussioni per i debitori. In questa parte esaminiamo le conseguenze legali e finanziarie che si verificano quando i contribuenti non riescono a rispettare gli accordi di rateizzazione.

Ripresa degli Interessi e delle Penali

  • Accumulo di Interessi e Costi Aggiuntivi: In caso di mancato pagamento delle rate, gli interessi e le penali che erano stati sospesi durante il periodo di rateizzazione tornano ad accumularsi. Ciò porta a un aumento complessivo del debito, aggravando ulteriormente la situazione finanziaria del debitore.
  • Riattivazione del Debito Originario: Il debito ritorna alle condizioni originali pre-rateizzazione, inclusi tutti gli interessi e le spese che erano stati temporaneamente fermati. In pratica, ciò annulla i benefici che erano stati ottenuti grazie all’accordo di rateizzazione.

Azioni di Riscossione Forzosa

  • Procedure di Incasso Coattivo: Se il debitore non riesce a pagare le rate, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può avviare procedure di incasso coattivo. Queste possono includere il fermo amministrativo, il pignoramento dello stipendio o della pensione, il pignoramento dei beni mobiliari e immobiliari, o il pignoramento del conto corrente.
  • Pignoramento e Sequestro di Beni: I pignoramenti sono azioni legali che permettono al creditore di espropriare e vendere i beni del debitore per soddisfare il debito. Queste azioni possono avere un impatto significativo sulla vita del debitore, poiché possono comportare la perdita di beni personali importanti.

Impatto sulla Qualità della Vita

  • Stress Finanziario e Psicologico: L’impatto psicologico e emotivo del mancato pagamento delle rate non può essere sottovalutato. I debitori possono sperimentare livelli elevati di stress e ansia, specialmente di fronte alla prospettiva di azioni legali contro di loro o alla perdita dei propri beni.
  • Difficoltà nella Gestione della Vita Quotidiana: Le azioni di riscossione possono limitare la capacità del debitore di gestire le spese quotidiane, aumentando così la pressione finanziaria e riducendo la qualità della vita.

Considerazioni per i Debiti

  • Importanza di una Gestione Attenta: È cruciale che i debitori valutino attentamente la loro capacità di rispettare gli accordi di rateizzazione prima di accettarli. In alcuni casi, potrebbe essere più vantaggioso esplorare altre opzioni legali o negoziare un piano di pagamento differente.
  • Ricerca di Consulenza Legale: Quando si rischia il mancato pagamento delle rate, è importante consultare un professionista legale o un consulente finanziario. Questi esperti possono fornire assistenza e consigli su come gestire al meglio la situazione e sulle possibili alternative disponibili.

Conclusione: Le conseguenze del mancato pagamento delle rate di un debito sono serie e possono portare a un ulteriore peggioramento della situazione finanziaria del debitore. È fondamentale che i debitori siano pienamente consapevoli delle implicazioni di un accordo di rateizzazione e valutino proattivamente tutte le opzioni disponibili per gestire i propri debiti in modo efficace e sostenibile.

Ora affrontiamo un punto importante, ovvero come proteggere la prima casa dal pignoramento.

4. Protezione della Prima Casa dal Pignoramento:

La protezione della prima casa dal pignoramento in Italia è un aspetto fondamentale nella legislazione che riguarda il recupero dei crediti. Questa sezione esplora come la legge italiana tutela l’abitazione principale dei debitori in situazioni di pignoramento.

Principi di Base della Protezione

  • Tutela della Prima Abitazione: La legislazione italiana prevede disposizioni specifiche per proteggere la prima casa dai pignoramenti. Questo è in linea con il principio di garantire un minimo livello di stabilità e dignità ai debitori, preservando la loro abitazione principale da azioni legali aggressive.
  • Condizioni per la Protezione: Per qualificarsi come “prima casa” e beneficiare di tale protezione, l’immobile deve soddisfare determinati criteri. Deve essere la principale residenza del debitore e deve essere classificata come abitazione civile, escludendo così immobili come seconde case, case per le vacanze, o proprietà affittate a terzi.

Limitazioni e Eccezioni

  • Pignoramento di Altri Beni Immobiliari: Mentre la prima casa può godere di protezioni specifiche, altri beni immobiliari del debitore non beneficiano della stessa tutela. Ciò significa che seconde case, terreni, garage o altri immobili possono essere soggetti a pignoramento per soddisfare i debiti.
  • Imposte sul Pignoramento della Prima Casa: In alcune circostanze, se il debitore non rispetta determinate condizioni fiscali o di altro tipo, la prima casa può comunque essere soggetta a pignoramento. Ad esempio, un’ipoteca fiscale può essere applicata sulla prima casa per debiti tributari non pagati.

L’Ipoteca di Equitalia

  • Applicazione dell’Ipoteca: Anche se la prima casa non può essere facilmente pignorata, Equitalia (ora Agenzia delle Entrate-Riscossione) può apporre un’ipoteca sull’immobile per debiti tributari non saldati. Questo non comporta la perdita immediata della casa, ma implica che il debito deve essere saldato prima che la proprietà possa essere venduta o trasferita.
  • Effetti dell’Ipoteca: Mentre l’ipoteca non comporta la vendita forzata dell’immobile, limita la libertà del proprietario nel disporre della sua abitazione e può complicare ulteriormente la situazione finanziaria del debitore.

Consigli per i Debitori.

  • Valutare Tutte le Opzioni: È essenziale che i debitori esplorino tutte le opzioni legali disponibili per proteggere la loro prima casa dal pignoramento. Ciò può includere la negoziazione di accordi di pagamento con i creditori o la ricerca di assistenza legale.
  • Importanza della Consulenza Legale: Considerare la consulenza di un esperto legale può essere decisivo per comprendere a fondo i diritti e le protezioni disponibili per la prima casa, nonché per navigare in modo efficace le complessità legali e finanziarie legate al pignoramento.

Conclusione: In Italia, la protezione della prima casa dal pignoramento offre un grado significativo di sicurezza ai debitori in difficoltà finanziarie, pur presentando alcune limitazioni ed eccezioni. Comprendere le leggi e le normative che governano questa protezione è fondamentale per i debitori che cercano di preservare la propria abitazione principale mentre affrontano la risoluzione dei loro debiti.

Da questo punto di vista, ora andiamo ad approfondire la vera via d’uscita: la legge 3/2012

5. La Legge sul Sovraindebitamento come Via d’Uscita:

La Legge sul Sovraindebitamento, introdotta in Italia con la Legge n. 3/2012, rappresenta una soluzione fondamentale per individui e famiglie che si trovano in una situazione di debito insostenibile. Questa sezione esplora come questa legge fornisce una via d’uscita dal ciclo del sovraindebitamento.

Panoramica della Legge 3/2012

  • Obiettivi e Scopo: La Legge 3/2012 è stata introdotta per offrire soluzioni praticabili a coloro che non possono accedere alle procedure fallimentari tradizionali. Questa normativa mira a fornire strumenti efficaci per il risanamento dei debiti, permettendo ai debitori di rinegoziare, ridurre o ristrutturare i propri obblighi finanziari in modo più sostenibile.
  • Destinatari della Legge: La legge si rivolge a privati cittadini, imprenditori individuali, professionisti e piccole imprese che si trovano in una situazione di sovraindebitamento, ossia in condizioni di debito che superano le capacità di rimborso.

Procedure Previste dalla Legge

  • Piano del Consumatore: Questa procedura permette ai debitori di proporre un piano di rientro per i propri debiti, che può includere rateizzazioni, dilazioni, o sconti sul totale dovuto. Il piano deve essere realistico e sostenibile, basato sulla situazione economica del debitore.
  • Accordo di Ristrutturazione: Un’altra opzione è l’accordo di ristrutturazione con i creditori, che consente una negoziazione diretta delle condizioni di debito. Questo accordo deve essere approvato da una maggioranza qualificata di creditori e successivamente omologato dal tribunale.

Vantaggi della Legge

  • Ripartenza Finanziaria: La Legge 3/2012 offre ai debitori la possibilità di una “ripartenza finanziaria”, liberandoli dalla pressione di debiti insostenibili e permettendo loro di ricominciare con basi più solide.
  • Prevenzione del Fallimento Personale: Attraverso queste procedure, i debitori possono evitare il fallimento personale e le sue gravi conseguenze legali e sociali, mantenendo al contempo una qualità di vita dignitosa.

Ruolo degli Esperti nella Procedura

  • Assistenza Professionale: Per navigare con successo nelle procedure previste dalla Legge 3/2012, è fondamentale l’assistenza di esperti legali e finanziari. Professionisti come avvocati e commercialisti possono guidare i debitori attraverso il complesso processo legale, massimizzando le possibilità di successo.
  • Negoziazione con i Creditori: Gli esperti giocano un ruolo cruciale nella negoziazione con i creditori, aiutando a trovare soluzioni equilibrate che siano accettabili per tutte le parti coinvolte.

Conclusione: La Legge sul Sovraindebitamento in Italia offre una via concreta e praticabile per uscire da situazioni di debito insopportabile. Questa legislazione non solo protegge i debitori dal fallimento personale, ma fornisce anche gli strumenti per ristrutturare i propri debiti e ricominciare con una nuova prospettiva finanziaria. L’importanza di una consulenza qualificata e la collaborazione con professionisti esperti sono aspetti fondamentali per sfruttare al meglio le opportunità offerte da questa legge.

Ma andiamo ora ad approfondire il ruolo degli esperti.

6. Il Ruolo Cruciale di Esperti nella Gestione del Sovraindebitamento:

Affrontare il sovraindebitamento richiede non solo una comprensione approfondita delle leggi e delle procedure, ma anche una strategia efficace per negoziare e gestire i debiti. Qui, esploriamo il ruolo cruciale degli esperti, come avvocati e consulenti finanziari, nella gestione del sovraindebitamento.

Consulenza Legale Specializzata

  • Navigazione nella Legislazione: Gli esperti in diritto del sovraindebitamento offrono conoscenze specialistiche sulle leggi e sulle procedure applicabili, come la Legge 3/2012. Questa competenza è fondamentale per navigare efficacemente attraverso le complessità legali del sovraindebitamento.
  • Assistenza nella Preparazione di Documenti e Piani: La preparazione di piani di ristrutturazione del debito o di proposte di accordo richiede precisione e attenzione ai dettagli. Gli avvocati possono assistere nella redazione di questi documenti, assicurando che rispettino tutti i criteri legali necessari.

Supporto nella Negoziazione

  • Negoziazione con i Creditori: Gli esperti giocano un ruolo fondamentale nella negoziazione con i creditori. La loro esperienza e competenza possono fare la differenza nel raggiungimento di un accordo equo e sostenibile, che sia accettabile sia per il debitore sia per i creditori.
  • Risoluzione dei Conflitti: In caso di disaccordo o conflitto con i creditori, gli avvocati possono fungere da mediatori, facilitando la comunicazione e cercando soluzioni che salvaguardino gli interessi del debitore.

Consulenza Finanziaria

  • Valutazione della Situazione Finanziaria: I consulenti finanziari possono fornire una valutazione obiettiva della situazione finanziaria del debitore, aiutando a identificare le migliori strategie per affrontare il sovraindebitamento.
  • Pianificazione Finanziaria a Lungo Termine: Oltre a risolvere i problemi immediati di debito, è importante pianificare per un futuro finanziario stabile. I consulenti finanziari possono aiutare i debitori a creare un piano finanziario sostenibile per prevenire future crisi di sovraindebitamento.

Formazione e Educazione Finanziaria

  • Miglioramento della Consapevolezza Finanziaria: Gli esperti possono fornire ai debitori la conoscenza e gli strumenti necessari per gestire meglio le loro finanze. Questa educazione è cruciale per evitare di ricadere in situazioni simili in futuro.
  • Sviluppo di Abilità di Gestione del Debito: Imparare a gestire efficacemente i debiti e a prendere decisioni finanziarie informate è un aspetto importante del recupero dal sovraindebitamento. Gli esperti possono guidare i debitori attraverso questo processo.

Conclusione: L’importanza di avvalersi di esperti nella gestione del sovraindebitamento non può essere sottovalutata. La loro esperienza e competenza sono risorse inestimabili nella navigazione delle sfide legali, finanziarie e negoziali che accompagnano il sovraindebitamento. Che si tratti di negoziare con i creditori, di elaborare piani di ristrutturazione del debito o di costruire un futuro finanziario più sicuro, l’assistenza di professionisti esperti è essenziale per una risoluzione efficace e sostenibile del sovraindebitamento.

Conclusioni e Come Possiamo Aiutarti In Studio Monardo, Gli Avvocati Esperti In Debiti Con Equitalia

In conclusione, il sovraindebitamento rappresenta una sfida complessa e multiforme che richiede un approccio rigoroso e attentamente pianificato. Il panorama italiano, caratterizzato da una serie di difficoltà economiche tra cui la disoccupazione e l’aumento dei costi di vita, ha reso il problema del debito insostenibile una realtà per molti cittadini. Tuttavia, grazie alla legislazione come la Legge 3/2012 e ai supporti istituzionali disponibili, esistono vie d’uscita efficaci per chi si trova in queste condizioni difficili.

La rateizzazione dei debiti con Equitalia offre un sollievo immediato, ma non sempre risulta essere una soluzione definitiva, soprattutto in presenza di debiti elevati. Le conseguenze del mancato pagamento delle rate possono peggiorare ulteriormente la situazione finanziaria, mettendo i debitori di fronte a nuove sfide. In questo contesto, la protezione della prima casa dal pignoramento emerge come un baluardo fondamentale per preservare almeno una parte della stabilità dei debitori.

La Legge sul Sovraindebitamento si dimostra un’ancora di salvezza, fornendo un quadro legale per la ristrutturazione dei debiti e offrendo una possibilità di ripartenza finanziaria. Questa legge rappresenta non solo un supporto per la risoluzione dei problemi immediati, ma anche un passo verso la riconquista di una vita finanziariamente sostenibile.

In questo scenario, il ruolo degli esperti, come avvocati e consulenti finanziari, diventa essenziale. La loro esperienza e conoscenza sono indispensabili per navigare con successo le complessità legali e finanziarie del sovraindebitamento. Forniscono non solo un supporto nella gestione dei debiti, ma anche un orientamento prezioso per evitare future crisi finanziarie.

In tal senso, l’avvocato Monardo, coordina avvocati e commercialisti esperti a livello nazionale nell’ambito del diritto bancario e tributario, è gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012), è iscritto presso gli elenchi del Ministero della Giustizia e figura tra i professionisti fiduciari di un OCC (Organismo di Composizione della Crisi).

Ha conseguito poi l’abilitazione professionale di Esperto Negoziatore della Crisi di Impresa (D.L. 118/2021).

Perciò se hai bisogno di un avvocato specializzato in debiti con Equitalia, qui di seguito trovi tutti i nostri contatti per un aiuto sicuro.

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy

Perché Oltre 1.500 Tra Persone Come Te o Imprese Come La Tua In Oltre 16 Anni Si Sono Fidate Di Studio Monardo e Perché Ti Puoi Fidare Graniticamente Anche Tu