Quanto Deve Essere Il Debito Per Pignorare La Casa?

In Italia, la pignorabilità della casa è regolata da diverse norme, con specifiche condizioni che determinano quando e come un creditore può procedere con il pignoramento di un immobile. Tra le normative più rilevanti vi è il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), che regola anche la procedura di esdebitazione per i debitori incapienti, cioè coloro che non possono più far fronte ai propri debiti.

Vediamo tutto nel dettagli con gli esperti di Studio Monardo, gli avvocati specializzati in opposizione a pignoramenti della casa.

Quando può essere pignorata la casa?

La casa può essere pignorata quando il debitore ha contratto un debito rilevante e non è in grado di soddisfarlo. Il creditore, una volta ottenuto un titolo esecutivo (come un decreto ingiuntivo o una sentenza), può avviare una procedura di pignoramento per rivalersi sull’immobile del debitore, al fine di recuperare il credito dovuto. Il pignoramento immobiliare è una misura estrema, utilizzata principalmente quando il debito supera determinate soglie e il creditore valuta che vi siano sufficienti risorse nell’immobile per coprire il debito, incluse le spese della procedura esecutiva.

Non esiste una soglia minima rigida di debito per il pignoramento della casa, ma nella pratica si procede solo per debiti significativi. Solitamente, i creditori avviano il pignoramento immobiliare per importi che superano 20.000 euro, perché le spese legali e amministrative associate alla procedura sono alte. Il pignoramento di una casa non è economico né rapido: richiede valutazioni dell’immobile, spese di custodia e il processo di vendita all’asta, che può durare anche anni. Per questo motivo, il creditore deve assicurarsi che il valore del debito giustifichi la procedura.

Le normative italiane, in particolare il Decreto del Fare (Legge n. 69/2013), stabiliscono che la prima casa può essere protetta dal pignoramento in determinate circostanze. Se la casa in questione è l’unica abitazione del debitore e non è considerata di lusso, essa non può essere pignorata, a meno che il creditore non sia l’Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia). In quest’ultimo caso, il pignoramento è possibile se il debito supera 120.000 euro e il valore dell’immobile è almeno un terzo superiore al valore del debito.

Anche in caso di debiti con istituti di credito, come il mancato pagamento di un mutuo, il creditore ha il diritto di avviare il pignoramento della casa se il debitore non riesce a pagare le rate del finanziamento. In questo scenario, non si applicano le protezioni per la prima casa, poiché l’immobile è ipotecato e la banca ha il diritto di recuperare il proprio credito mediante la vendita forzata dell’abitazione.

Inoltre, esistono misure come la procedura di sovraindebitamento, prevista dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), che possono aiutare il debitore a evitare il pignoramento della casa. Questa procedura consente ai debitori in difficoltà di ristrutturare i propri debiti, spesso negoziando una riduzione dell’importo dovuto o ottenendo una rateizzazione dei pagamenti, bloccando temporaneamente l’esecuzione forzata. Se il debitore dimostra di essere incapiente, ovvero di non avere risorse sufficienti per saldare i debiti, può anche accedere alla esdebitazione, una misura che prevede la cancellazione dei debiti residui.

In generale, la casa può essere pignorata quando il debito è consistente, il creditore ha ottenuto un titolo esecutivo, e il pignoramento immobiliare è considerato economicamente vantaggioso per il creditore. Tuttavia, esistono diverse tutele per il debitore, soprattutto se la casa è l’unica abitazione o se il debitore è in una condizione di grave sovraindebitamento.

Riassunto per punti:

  • La casa può essere pignorata per debiti significativi, di solito superiori a 20.000 euro.
  • La prima casa è protetta dal pignoramento in alcuni casi, a meno che il creditore non sia l’Agenzia delle Entrate e il debito non superi 120.000 euro.
  • Il mancato pagamento di un mutuo può portare al pignoramento della casa, anche se è la prima abitazione.
  • Le procedure di sovraindebitamento e esdebitazione possono bloccare il pignoramento e aiutare il debitore in difficoltà.

La prima casa è sempre pignorabile?

La prima casa non è sempre pignorabile. In Italia, la legge prevede specifiche tutele per proteggere l’abitazione principale del debitore, soprattutto se si tratta dell’unico immobile di proprietà. Tuttavia, ci sono situazioni particolari in cui anche la prima casa può essere pignorata, a seconda della natura del debito e del creditore.

In generale, la prima casa non può essere pignorata se:

  • È l’unico immobile di proprietà del debitore.
  • Il debitore vi risiede abitualmente.
  • L’immobile non è di lusso, quindi non deve rientrare nelle categorie catastali A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) o A/9 (castelli o palazzi storici).

Queste tutele sono state introdotte con il Decreto del Fare (Legge n. 69/2013) e impediscono ai creditori ordinari di procedere con il pignoramento della prima casa in determinate circostanze.

Tuttavia, esistono delle eccezioni:

  1. Debiti fiscali: Se il creditore è l’Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia), la prima casa può essere pignorata se il debito fiscale supera 120.000 euro e il valore dell’immobile è superiore a un terzo del valore del debito. In questi casi, l’Agenzia delle Entrate può avviare il pignoramento anche se l’immobile è l’unica abitazione del debitore.
  2. Ipoteca volontaria: Se il debito deriva da un mutuo ipotecario stipulato per l’acquisto della casa stessa, la banca può procedere al pignoramento in caso di mancato pagamento delle rate. L’ipoteca dà diritto alla banca di pignorare e vendere l’immobile per recuperare il proprio credito, anche se si tratta della prima casa e anche se il debito è inferiore ai limiti sopra descritti.
  3. Debiti alimentari: In caso di mancato pagamento di assegni di mantenimento dovuti al coniuge o ai figli, il creditore può richiedere il pignoramento della prima casa per soddisfare il credito alimentare.
  4. Pignoramento immobiliare avviato da più creditori: Se ci sono più creditori coinvolti, è possibile che uno di essi ottenga il pignoramento, a patto che le condizioni previste dalla legge siano rispettate.

Anche quando la prima casa non è pignorabile, il debitore non è esente dal dover far fronte ai debiti. In questi casi, altre forme di esecuzione forzata, come il pignoramento dello stipendio, dei conti correnti o di beni mobili, possono essere utilizzate dai creditori per recuperare le somme dovute.

Riassunto per punti:

  • La prima casa non può essere pignorata se è l’unico immobile del debitore, non è di lusso, e il debitore vi risiede.
  • Eccezioni: debiti con l’Agenzia delle Entrate, ipoteche volontarie, debiti alimentari e pignoramenti con più creditori.
  • In caso di debiti fiscali, la prima casa è pignorabile se il debito supera 120.000 euro.
  • Anche se la prima casa è protetta, il debitore può subire altre forme di esecuzione forzata come il pignoramento di stipendi o conti correnti.

Quali sono i costi e le tempistiche del pignoramento immobiliare?

Il pignoramento immobiliare è una procedura costosa e complessa. Il creditore che vuole pignorare un immobile deve prima ottenere un titolo esecutivo, poi notificare un atto di precetto al debitore e infine presentare un’istanza di pignoramento presso il tribunale competente.

I costi per avviare la procedura possono includere:

  • Spese legali: che comprendono le parcelle degli avvocati e altre spese processuali.
  • Spese di perizia: l’immobile deve essere valutato da un perito per determinare il suo valore di mercato.
  • Spese di custodia: in alcuni casi, l’immobile pignorato deve essere custodito da un amministratore fino alla vendita all’asta.

Le tempistiche di un pignoramento immobiliare possono variare notevolmente. La vendita all’asta dell’immobile può richiedere diversi anni, a seconda della complessità della procedura e della disponibilità di acquirenti. Tuttavia, durante questo periodo, il debitore potrebbe riuscire a negoziare un accordo con il creditore o a risolvere il debito per evitare la vendita all’asta.

La procedura di esdebitazione e la protezione del debitore incapiente

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) ha introdotto diverse misure per tutelare i debitori in gravi difficoltà finanziarie, incluso il concetto di esdebitazione. L’esdebitazione è una procedura che consente al debitore incapiente, cioè impossibilitato a saldare i propri debiti, di liberarsi dal peso delle passività residue. Questa misura è particolarmente utile per i debitori che si trovano in una condizione di sovraindebitamento senza possibilità concreta di rimborsare i creditori.

La legge stabilisce che l’esdebitazione è accessibile a determinate condizioni:

  • Il debitore deve dimostrare di essere incapiente, ovvero non avere beni o risorse sufficienti per pagare i propri debiti.
  • Deve aver agito in buona fede, senza aver causato volutamente la propria insolvenza.
  • L’esdebitazione può essere richiesta una sola volta e comporta la cancellazione dei debiti non saldati.

Questa procedura rappresenta una forma di protezione estrema per i debitori che non sono in grado di pagare, offrendo loro un nuovo inizio. Tuttavia, l’esdebitazione non copre tutti i debiti: debiti alimentari, risarcimenti danni per responsabilità civile e debiti fiscali non sono inclusi.

Esempi di situazioni in cui si può pignorare la casa

Ci sono diverse situazioni in cui la casa può essere pignorata, a seconda del tipo di debito, del creditore coinvolto e della natura dell’immobile stesso. Ecco alcuni esempi pratici in cui il pignoramento della casa può avvenire:

  1. Mancato pagamento delle rate di un mutuo ipotecario: Se un debitore ha contratto un mutuo per l’acquisto della casa e non riesce a pagare regolarmente le rate, la banca può avviare una procedura di pignoramento dell’immobile. Questo accade perché l’immobile è stato ipotecato come garanzia del prestito, e in caso di inadempimento, la banca ha il diritto di recuperare il proprio credito tramite la vendita forzata dell’immobile, anche se si tratta della prima casa del debitore. Esempio: Un debitore ha un mutuo con una banca per un importo di 150.000 euro. Dopo aver pagato le rate per qualche anno, smette di farlo a causa di difficoltà economiche. La banca, avendo l’ipoteca sull’immobile, avvia il pignoramento e mette la casa all’asta per recuperare l’importo dovuto.
  2. Debiti fiscali elevati: L’Agenzia delle Entrate Riscossione può pignorare la casa del debitore se il debito fiscale supera i 120.000 euro. Anche la prima casa è pignorabile in questo caso, purché il valore dell’immobile sia almeno un terzo superiore al valore del debito. Se non si interviene con un pagamento o una dilazione del debito, l’immobile può essere venduto all’asta per saldare il debito fiscale. Esempio: Un contribuente ha accumulato un debito con l’Agenzia delle Entrate per tasse non pagate, che ammonta a 150.000 euro. Dopo diversi solleciti e nessun pagamento, l’Agenzia delle Entrate avvia il pignoramento della casa, che viene poi venduta all’asta per recuperare le somme dovute.
  3. Garanzia per debiti commerciali: Un imprenditore che ha garantito un prestito commerciale con l’ipoteca sulla propria abitazione rischia il pignoramento se non riesce a ripagare il debito. In questo caso, anche se la casa è l’unica abitazione del debitore, essa può essere pignorata perché è stata utilizzata come garanzia per il credito. Esempio: Un imprenditore prende un prestito commerciale di 100.000 euro per la sua attività, garantito dall’ipoteca sulla casa di proprietà. A causa delle difficoltà economiche dell’impresa, non riesce a rimborsare il prestito. La banca avvia il pignoramento e mette la casa all’asta.
  4. Mancato pagamento di debiti alimentari: Nel caso di mancato pagamento degli alimenti dovuti a un ex coniuge o ai figli, la casa del debitore può essere pignorata per soddisfare tale obbligo. Anche se la casa è la prima abitazione, i creditori possono richiedere l’esecuzione forzata per riscuotere quanto dovuto. Esempio: Un ex coniuge non paga regolarmente gli alimenti per il mantenimento dei figli, accumulando un debito di 50.000 euro. L’ex coniuge beneficiario degli alimenti ottiene un titolo esecutivo e avvia il pignoramento della casa per recuperare il credito.
  5. Debiti con fornitori o altri creditori privati: Se un debitore ha accumulato debiti verso fornitori o creditori privati, questi possono chiedere un pignoramento dell’immobile, soprattutto se il valore del debito è consistente e non è possibile recuperare il credito tramite altre forme di esecuzione forzata (come il pignoramento dello stipendio o dei conti correnti). Esempio: Un imprenditore fallisce e ha debiti non pagati verso i fornitori per 80.000 euro. I fornitori, non riuscendo a ottenere il pagamento tramite altri mezzi, avviano il pignoramento della casa per recuperare parte del credito.

In tutti questi casi, la legge offre delle tutele al debitore. Ad esempio, esistono delle soglie di protezione per la prima casa se non ci sono ipoteche o se il creditore non è l’Agenzia delle Entrate. Inoltre, è possibile negoziare con i creditori per dilazionare i pagamenti o trovare accordi alternativi, evitando la vendita forzata della casa.

Riassunto per punti:

  • Mancato pagamento del mutuo: La banca pignora la casa per recuperare il credito.
  • Debiti fiscali superiori a 120.000 euro: L’Agenzia delle Entrate può pignorare anche la prima casa.
  • Debiti commerciali garantiti da ipoteca: La casa è pignorabile se utilizzata come garanzia per un prestito.
  • Debiti alimentari: L’ex coniuge può richiedere il pignoramento della casa per recuperare gli alimenti dovuti.
  • Debiti verso fornitori o creditori privati: I creditori possono pignorare la casa se il debito è consistente e non recuperabile in altro modo.

Come evitare il pignoramento della casa?

Evitare il pignoramento della casa è possibile in diversi modi, e le strategie dipendono dalla fase della procedura esecutiva in cui si trova il debitore e dal tipo di debito contratto. Agire tempestivamente è fondamentale per ridurre i rischi e salvaguardare la proprietà. Vediamo alcune delle principali soluzioni che possono essere adottate per evitare il pignoramento della casa.

Una delle prime azioni che un debitore può intraprendere è negoziare un accordo con il creditore. Se il debitore è in difficoltà nel rispettare i pagamenti, ma è disposto a risolvere il debito, può proporre al creditore una rateizzazione del debito o un accordo di saldo e stralcio. Il saldo e stralcio prevede che il debitore paghi una parte del debito, con il creditore che accetta di rinunciare alla somma residua. Questo accordo evita la necessità di una procedura esecutiva e consente al debitore di mantenere la proprietà dell’immobile. La negoziazione deve essere effettuata con il supporto di un avvocato o di un consulente finanziario per garantire che i termini dell’accordo siano equi e sostenibili.

Un’altra strategia importante è quella di ricorrere alle procedure di sovraindebitamento, previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019). Questa legge prevede diversi strumenti per proteggere i debitori che non sono in grado di far fronte ai propri debiti. Uno degli strumenti principali è il piano del consumatore, che consente al debitore di presentare un piano di rientro dei debiti proporzionato alle proprie capacità economiche. Questo piano deve essere approvato dal tribunale e prevede la possibilità di ottenere una dilazione dei pagamenti o una riduzione del debito, evitando così il pignoramento della casa.

Se il debitore si trova in una condizione di incapienza, ossia non possiede risorse sufficienti per pagare i propri debiti, può chiedere l’esdebitazione, che permette la cancellazione dei debiti residui. Questa procedura può essere utilizzata una sola volta e solo se il debitore ha agito in buona fede, senza aver aggravato volontariamente la propria situazione finanziaria.

In alternativa, se la procedura di pignoramento è già stata avviata, il debitore può cercare di bloccare la vendita all’asta dell’immobile saldando il debito o presentando un’istanza per sospendere l’esecuzione forzata. Se il debitore riesce a trovare i fondi per saldare il debito prima della vendita, il pignoramento può essere cancellato e la casa viene salvata. In alcuni casi, il tribunale può sospendere temporaneamente la vendita all’asta se ci sono motivi validi, come la presentazione di una richiesta di esdebitazione o la dimostrazione di irregolarità nella procedura esecutiva.

Per i debitori che non sono in grado di pagare interamente i debiti, un’altra opzione è quella di chiedere la conversione del pignoramento in denaro. Questa procedura consente al debitore di versare una somma pari a quella dovuta, inclusi gli interessi e le spese legali, evitando così la vendita dell’immobile. Questa soluzione è applicabile solo se il debitore dispone di una somma sufficiente o riesce a ottenere un prestito per coprire l’importo richiesto.

Infine, se il debito deriva da un mutuo ipotecario e il debitore ha difficoltà nel pagare le rate, può valutare l’opzione di rinegoziare il mutuo con la banca. In molti casi, le banche preferiscono evitare il pignoramento e la vendita all’asta dell’immobile, poiché tali procedure possono essere lunghe e costose. Rinegoziare le condizioni del mutuo, ad esempio prolungando la durata del prestito o riducendo l’importo delle rate, può essere una soluzione più vantaggiosa sia per la banca che per il debitore.

Riassunto per punti:

  • Negoziare un accordo di rateizzazione o saldo e stralcio con il creditore.
  • Ricorrere alle procedure di sovraindebitamento o al piano del consumatore per ristrutturare i debiti.
  • Richiedere l’esdebitazione in caso di incapienza per cancellare i debiti residui.
  • Bloccare la vendita all’asta saldando il debito o ottenendo una sospensione dell’esecuzione.
  • Chiedere la conversione del pignoramento in denaro per evitare la vendita forzata.
  • Rinegoziare il mutuo con la banca per ottenere condizioni più favorevoli di pagamento.

Queste strategie richiedono un’attenta pianificazione e il supporto di un avvocato specializzato in materia di debiti e pignoramenti. Un professionista può assistere il debitore nella scelta della soluzione migliore, presentando le istanze corrette in tribunale e negoziando con i creditori per evitare che si arrivi alla perdita dell’immobile.

Conclusioni e Come Possiamo Aiutarti In Studio Monardo, Gli Avvocati Specializzati In Cancellazione Debiti e Pignoramenti Immobiliari

Affrontare un pignoramento immobiliare è un processo complesso e delicato che richiede una conoscenza approfondita della normativa vigente, delle procedure legali e delle possibilità di difesa per il debitore. Il pignoramento di una casa rappresenta un evento gravemente impattante, sia dal punto di vista economico che personale. In questo contesto, l’assistenza di un avvocato esperto in cancellazione debiti e pignoramenti immobiliari diventa essenziale per proteggere i diritti del debitore e trovare le migliori soluzioni possibili.

Il pignoramento immobiliare è una procedura attraverso la quale un creditore cerca di recuperare un debito insoddisfatto tramite la vendita forzata di un immobile appartenente al debitore. Tuttavia, questo processo non è immediato né semplice, e le leggi italiane prevedono una serie di tutele per il debitore, soprattutto quando si tratta della prima casa o di debitori in condizioni di difficoltà economica.

Un avvocato specializzato in pignoramenti immobiliari può intervenire in diverse fasi della procedura, fin dall’inizio, per cercare di bloccare o prevenire il pignoramento. La prima cosa che un legale può fare è valutare la legittimità del debito e della procedura esecutiva avviata dal creditore. Non sempre il pignoramento è fondato su basi solide: a volte possono esserci errori procedurali, debiti già saldati ma non riconosciuti, o richieste di pagamento illegittime. Un avvocato è in grado di identificare eventuali vizi procedurali e sollevare le eccezioni necessarie davanti al giudice per chiedere la sospensione o l’annullamento del pignoramento.

Inoltre, un avvocato esperto può negoziare con il creditore soluzioni alternative al pignoramento, come un accordo di saldo e stralcio o una rateizzazione del debito. Il saldo e stralcio permette al debitore di pagare una somma inferiore rispetto all’importo totale del debito, chiudendo così la questione in modo più favorevole. La rateizzazione, invece, consente di suddividere l’importo dovuto in comode rate, evitando la vendita forzata della casa. Questi tipi di accordi richiedono una negoziazione complessa, in cui l’esperienza e le competenze di un avvocato sono determinanti per ottenere le condizioni migliori per il debitore.

Se la procedura di pignoramento è già in corso, l’avvocato può intervenire per cercare di bloccare la vendita all’asta dell’immobile. Esistono diverse possibilità legali per ottenere una sospensione temporanea o definitiva dell’esecuzione, come la presentazione di un ricorso al giudice, dimostrando che il debitore ha messo in atto misure per saldare il debito o che ci sono irregolarità nella procedura. In alcuni casi, il tribunale può concedere una sospensione temporanea per dare al debitore il tempo necessario per trovare una soluzione.

Un altro aspetto fondamentale in cui l’avvocato può fare la differenza riguarda la protezione della prima casa. Il Decreto del Fare ha introdotto importanti tutele per l’abitazione principale del debitore, impedendo il pignoramento della prima casa in determinati casi, come quando si tratta dell’unico immobile di proprietà e il debitore vi risiede abitualmente. Tuttavia, la normativa prevede delle eccezioni, ad esempio nel caso di debiti fiscali verso l’Agenzia delle Entrate Riscossione, o se il debito è garantito da un’ipoteca. Un avvocato esperto sa come utilizzare queste tutele a favore del debitore e quali strategie adottare per difendere la proprietà.

Nel caso in cui il debitore si trovi in una situazione di sovraindebitamento, l’avvocato può assisterlo nell’accesso alle procedure di composizione della crisi previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019). Queste procedure permettono di ristrutturare i debiti e di evitare il pignoramento, proponendo un piano di rientro sostenibile, spesso con una riduzione dell’importo totale dovuto. Il tribunale, se approva il piano, blocca temporaneamente le azioni esecutive in corso, inclusi i pignoramenti immobiliari. Un avvocato specializzato in sovraindebitamento è fondamentale per redigere e presentare correttamente questo piano, garantendo che tutte le procedure siano rispettate.

Quando il debitore non ha alcuna possibilità di far fronte ai debiti e non possiede beni sufficienti per pagare, può accedere alla procedura di esdebitazione. Questa procedura, introdotta dal Codice della Crisi, permette la cancellazione dei debiti residui per i debitori incapienti, offrendo loro una seconda opportunità per ripartire senza il peso delle passività passate. Anche in questo caso, l’assistenza di un avvocato è essenziale, poiché la procedura di esdebitazione richiede il rispetto di criteri specifici e deve essere approvata dal giudice.

Oltre agli aspetti tecnici, l’avvocato svolge anche un ruolo di supporto psicologico per il debitore. Affrontare un pignoramento immobiliare è estremamente stressante e può creare grande ansia e preoccupazione per il futuro. Sapere di avere al proprio fianco un professionista competente e preparato può fare la differenza non solo dal punto di vista legale, ma anche emotivo. L’avvocato guida il debitore attraverso ogni fase della procedura, spiegando chiaramente i passi da compiere e offrendo rassicurazioni sulle possibili soluzioni.

Infine, l’importanza di avere un avvocato aggiornato sulle novità legislative è fondamentale. Le normative che regolano i pignoramenti e le procedure esecutive sono in continua evoluzione, e solo un professionista esperto e aggiornato può sfruttare le leggi più recenti a favore del debitore. Ad esempio, le modifiche introdotte dalla Legge n. 69/2013 e dal Codice della Crisi d’Impresa hanno cambiato in modo significativo il panorama giuridico in materia di esecuzioni immobiliari, introducendo nuove tutele e strumenti di difesa per i debitori.

In conclusione, affrontare un pignoramento immobiliare senza l’assistenza di un avvocato esperto espone il debitore a rischi elevati. Le conseguenze economiche e patrimoniali possono essere devastanti, ma con il supporto di un legale specializzato, il debitore può esercitare i propri diritti, evitare la vendita forzata della casa e trovare soluzioni che gli permettano di ripartire. Un avvocato competente non solo offre una difesa tecnica di alto livello, ma rappresenta anche un alleato prezioso in una situazione di estrema difficoltà.

A tal riguardo, l’avvocato Monardo, coordina avvocati e commercialisti esperti a livello nazionale nell’ambito del diritto bancario e tributario, è gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012), è iscritto presso gli elenchi del Ministero della Giustizia e figura tra i professionisti fiduciari di un OCC (Organismo di Composizione della Crisi).

Ha conseguito poi l’abilitazione professionale di Esperto Negoziatore della Crisi di Impresa (D.L. 118/2021).

Perciò se hai bisogno di un avvocato esperto in cancellazione debiti e pignoramenti immobiliari, qui di seguito trovi tutti i nostri contatti per un aiuto rapido e sicuro.

Whatsapp

377.0256873

Attivo tutti i giorni h24

Fax

0963.44970

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora su whatsapp al numero 377.0256873 oppure invia una e-mail a info@fattirimborsare.com. Ti ricontattiamo entro massimo un’ora e ti aiutiamo subito.

Leggi qui perché è molto importante: Studio Monardo e Fattirimborsare.com®️ operano in tutta Italia e lo fanno attraverso due modalità. La prima modalità è la consulenza digitale che avviene esclusivamente a livello telefonico e successiva interlocuzione digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. In questo caso, la prima valutazione esclusivamente digitale (telefonica) è totalmente gratuita ed avviene nell’arco di massimo 72 ore, sarà della durata di circa 15 minuti. Consulenze di durata maggiore sono a pagamento secondo la tariffa oraria di categoria.
 
La seconda modalità è la consulenza fisica che è sempre a pagamento, compreso il primo consulto il cui costo parte da 500€+iva da saldare in anticipo. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamenti nella sede fisica locale Italiana specifica deputata alla prima consulenza e successive (azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali con cui collaboriamo in partnership, uffici e sedi temporanee) e successiva interlocuzione anche digitale tramite posta elettronica e posta elettronica certificata.
 

La consulenza fisica, a differenza da quella esclusivamente digitale, avviene sempre a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo riflettono il punto di vista personale degli Autori, maturato sulla base della loro esperienza professionale. Non devono essere considerate come consulenza tecnica o legale. Per chiarimenti specifici o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si invita a tenere presente che l’articolo fa riferimento al contesto normativo vigente alla data di redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono cambiare nel tempo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per un utilizzo inappropriato delle informazioni contenute in queste pagine.
Leggere attentamente il disclaimer del sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Giuseppe Monardo

Giuseppe Monardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

Perché Oltre 1.500 Tra Persone Come Te o Imprese Come La Tua In Oltre 16 Anni Si Sono Fidate Di Studio Monardo e Perché Ti Puoi Fidare Graniticamente Anche Tu